Azienda Napoletana Mobilità guida il mondo dei trasporti nel futuro

13.02.2024

La partecipata del Comune di Napoli nel segno della sostenibilità, dell'accessibilità e della digitalizzazione



La mobilità è un mondo in continua evoluzione, uno di quei settori su cui grava la responsabilità di raccogliere le sfide del presente e trasformarle in opportunità per il futuro. Accessibilità, sostenibilità, digitalizzazione: se c'è una realtà che ha saputo interpretare al meglio i cambiamenti della società, quella realtà è ANM, Azienda Napoletana Mobilità S.p.A.


ANM una società di servizi per la mobilità condivisa, partecipata al cento per cento dal Comune di Napoli, che gestisce linee bus, tram e filovie, la Linea 1 della metropolitana e a breve anche la Linea 6, quattro impianti funicolari, un sistema diffuso di scale mobili e di ascensori pubblici intermodali, numerosi parcheggi di interscambio. "In questi anni sono stati fatti passi molto significativi verso un sistema di mobilità collettivo sempre più proiettato nel futuro, un sistema che risponda alle esigenze quotidiane di chi vive la città e favorisca il turismo, stando al passo con le evoluzioni tecnologiche che scandiscono la crescita della nostra società", racconta l'ingegnere Nicola Pascale, Amministratore Unico di ANM. "I finanziamenti dell'Unione Europea, nazionali e regionali, utilizzati dal Comune di Napoli e dall'Azienda per gli interventi sul sistema dei trasporti hanno permesso alla città di porsi all'avanguardia anche per quanto riguarda la mobilità. Con i 180 milioni di cui abbiamo beneficiato grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, abbiamo avviato un percorso di profondo cambiamento verso la conversione all'elettrico, finanziando l'acquisto di 250 nuovi autobus. Ed è anche grazie alla scelta strategica di formare un consorzio con l'ATM di Milano e l'ATAC di Roma, finalizzato alla condivisione di buone pratiche, anche operative, che abbiamo deciso di darci un obiettivo: una conversione totale del sistema entro il 2030". 

Un'azienda grande e complessa, ma comunque gestita in maniera impeccabile, come dimostrano i risultati. "Le nuove tecnologie ci hanno permesso di migliorare in maniera sensibile il nostro servizio", spiega il manager. "Abbiamo dotato i tram, per ora solo in via sperimentale, di connessione 5G e di un sistema informativo che racconta i luoghi della città, abbiamo introdotto la guida assistita basata su sofisticati impianti di telecamere, abbiamo creato una app per fornire ai nostri utenti informazioni in tempo reale sui trasporti, sui parcheggi disponibili, e dalla quale si possono effettuare pagamenti di titoli di sosta e di viaggio. Da sottolineare, inoltre, la grande risposta dei napoletani: la città ha abbracciato la digitalizzazione con entusiasmo, cogliendone le grandi opportunità. Dopo un periodo come quello che abbiamo vissuto con la pandemia, non era scontato, ma tornare a usufruire del trasporto pubblico è un ottimo segnale".

La digitalizzazione del sistema di trasporto avvicina le persone anche dal punto di vista relazionale e rappresenta un potenziale aggregatore di diversi soggetti attivi nel settore della mobilità, come le aziende dalla Sharing Mobility o i player che gestiscono altri tipi di trasporti, magari anche quelli su mare. "Una città come Napoli merita un servizio che ne valorizzi l'immensa bellezza e l'enorme bagaglio culturale", afferma Pascale. "Abbiamo la fortuna di avere la Linea dell'Arte, la Linea 1, apprezzata in tutto il mondo, per esempio. Rendere il trasporto sempre più attento alle esigenze degli utenti e prenderci cura di questo patrimonio è un nostro preciso dovere. Ci sono stati dei piccoli aumenti delle tariffe, ma siamo sempre riusciti a contenere i costi per gli utenti, nonostante l'aumento del costo delle materie prime".

Sostenibilità ambientale, transizione digitale, forte accessibilità sociale: l'Azienda Napoletana Mobilità S.p.A. guarda al futuro con grande fiducia. In un mondo sempre più connesso e sempre più attento alla qualità del servizio, non possiamo dimenticare obiettivi concreti, la ricerca di formule che tutelino noi e l'ambiente. Questo ANM lo sa bene e si prepara a accompagnare una delle città più belle del mondo verso il futuro.            

Prima Pagina Italia srls © Tutti i diritti riservati 2024
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia